cantina san pietrana

Cantina Sociale Sampietrana

Chi Siamo

Cantina Sampietrana offre a chiunque desideri il suo vino, la garanzia dell’esperienza storica nel settore che arricchisce il sapiente lavoro quotidiano e assicura qualità.

La produzione viene curata in ogni minimo dettaglio: dalla raccolta delle uve, in gran parte eseguita a mano con un’attenta selezione ed alle prime ore dell’alba, al trasferimento rapido in cantina e ad un’attenta fermentazione a temperatura controllata, seguendo severi protocolli di lavorazione e selezione.

Per garantire standard qualitativi elevati e certezza di produzioni certificate, la Cantina si sottopone annualmente alle più severe certificazioni di qualità, tra i quali i sistemi BRC/IFS.

Via Mare, 38 – 72027 San Pietro Vernotico (Br)

cantinamonsellato2

Cantina Monsellato

Chi Siamo

In Cantina Monsellato, ciò che ci guida è un profondo rispetto per la nostra eredità combinato con uno sguardo sempre rivolto verso l’orizzonte internazionale del vino.

Al timone, troviamo una figura di spicco dal background cosmopolita, il nostro Presidente, la cui visione si fonde con l’ardore e la dedizione di un gruppo selezionato di amanti del vino. Questa alleanza crea una cantina unica nel suo genere, dove la maestria artigianale incontra varietà vinicole che raccontano storie di terra, clima e cura umana.

La nostra missione è chiara: esaltare ogni singolo grappolo attraverso una vinificazione meticolosa, sostenuta da tecniche all’avanguardia che affinano e valorizzano il ciclo produttivo.

In questo luogo dove il tempo sembra seguire il ritmo delle stagioni, ogni bottiglia è un omaggio alle generazioni di viticoltori che hanno intrecciato amore e sapienza nel DNA di Monsellato. La nostra cantina è più di un luogo; è un crocevia dove la tradizione abbraccia l’innovazione, creando vini che sono veri capolavori di gusto e armonia.

Via G. Cesare ,15 – 73054 Presicce-Acquarica (Le) Italia

coop salice salentino2

Cantina Coop. Salice Salentino

Chi Siamo

Era il 1960 quando 33 agricoltori locali fondarono la Cantina Cooperativa Sociale di Salice Salentino. Radicata in una delle zone viticole più vocate e fertili del Salento, la Cantina ha sede a Salice Salentino, comune situato al confine con le province di Brindisi e Taranto. Oggi conta circa 210 Soci produttori dediti alla scrupolosa conduzione dei pregiati e storici vitigni di Negroamaro e Malvasia, pilastri per la produzione del vino D.O.C. Salice Salentino, considerato l’oro nero del Salento.

La produzione vinicola viene curata in ogni fase, seguendo severi protocolli di lavorazione: dalla raccolta delle uve, in gran parte eseguita a mano, al trasferimento rapido in cantina e all’attenta fermentazione a temperatura controllata. L’alta qualità della proposta enologica permette di produrre vini dalle proprietà organolettiche uniche, dai colori ricchi ed intensi e dal profumo caldo ed inebriante.

Nel corso degli anni Cantina Salice si è affermata sul mercato, diventando inoltre, riferimento per il territorio per la vendita diretta al dettaglio.

Via Pietro Nenni, N° 12 – 73015 Salice Salentino LE

pesare3

Agricola Pesare

Chi Siamo

AGRICOLA PESARE, una storia, una tradizione, una passione che si tramanda, come spesso accade nel nostro territorio, da nonno a nipote. É così che, nel cuore dei luoghi magici che hanno e danno vita al PRIMITIVO DI MANDURIA, nasce Agricola Pesare.

Agricola Pesare con Nicola Pesare, da sempre appassionato per tradizione famigliare, alla terra e ai vigneti, decide di valorizzare la filiera corta. L’intento è quello di far conoscere un patrimonio inestimabile, quello che ogni giorno porta a tavola di migliaia di famiglie, un prodotto naturalmente a km0.

L’azienda Agricola Pesare con Nicola, ultima generazione della famiglia, ha deciso di valorizzare il prodotto, imbottigliando la sua prima produzione di Primitivo, proveniente dal cuore dei più famosi vitigni del Salento a bacca rossa, denominandolo ”Arco“.

Strada Vicinale S.Maria di Bagnolo SN 74024 Uggiano Montefusco fraz. di Manduria (TA)

cantineerario1

Agricola Erario

Chi Siamo

Dalla metà del 1.800 la Famiglia ERARIO si è sempre dedicata all’agricoltura, in modo particolare alla coltivazione delle viti e degli ulivi. In Puglia la cultura della cura delle viti e delle piante di ulivo ha tradizioni molto antiche, difatti già nel 700 a. C. i greci producevano vino ed olio.

In questa terra si possono trovare piante di ulivo vecchie di centinaia di anni, alcune hanno oltre 1.000 anni. In questa regione vengono coltivate oltre 85 varietà di uve, ma attualmente vengono selezionate e impiantate solo quelle varietà che sono maggiormente richieste, tenendo conto della posizione (se piana o collinare), tipo di terreno ed esposizione ai venti marini e al sole.

Tutti questi fattori rendono differente il vino prodotto con la stessa tipologia di uva. Influisce molto anche l’età del vigneto: più è vecchio e più forti e persistenti sono i profumi e i sapori.

S.P. Manduria-Maruggio km 0,300 – 74024 – Manduria (TA)

40are2

Cantina 40are

Chi Siamo

Incastonata nell’ areale viticolo di  Manduria l’ azienda agricola 40are, che prende il nome dell’estensione del suo terreno, forgia dei vini di elevata qualità ed eleganza il piccolo appezzamento produce un primitivo  DOP Manduria di gran pregio circa 1800 btg anno.

L’azienda 40are è stata fondata nel 2005 a Manduria, in provincia di Taranto. La sua attività principale è la produzione e la vendita di vino Primitivo, una varietà di uva autoctona della zona. La filosofia dell’azienda è quella di valorizzare il territorio e la tradizione enologica locale, utilizzando tecniche di coltivazione e di vinificazione che rispettano l’ambiente e la qualità del prodotto finale.

Grazie alla passione e alla competenza del suo team, l’azienda 40 are è diventata un punto di riferimento per gli amanti del vino Primitivo di Manduria.

Via Loisio dello Preite, 52 – 74024 Manduria (TA)

felline2

Agricola Felline

Chi Siamo

Fare dei vini veri, ispirati dalla vocazione del territorio e dalla tradizione della nostra regione. Pur concedendoci a piccole sperimentazioni ed innovazioni rifuggiamo dalla seduzione modaiola dei mercati: i nostri primitivi non hanno residui zuccherini consistenti.

Il nostro rosato non è di colore provenzale, la nostra Riserva non ha mai meno di 10 anni, il nostro Susumaniello proviene solo dalle vigne originariamente da noi riscoperte nel 1996 e successivamente diffuse a beneficio di tutti gli altri produttori.

S.Comunale Santo Stasi I, 42 – 74024 Manduria (Ta)

luspada-resized

Tenute Lu Spada

Chi Siamo

Tenute Lu Spada nasce nel 2015 dall’idea di un gruppo di amici con un sogno comune: contribuire a valorizzare il territorio di Brindisi per restituire alla città la sua originaria vocazione vitivinicola.

In pochi anni l’azienda ha reso produttivi 20 ettari di terreni da sempre vocati alla viticoltura.

Ha ristrutturato un’antica masseria circondata oggi dai vigneti, trasformandola in un’accogliente sala degustazione, punto vendita e sede dei propri uffici.

VITIGNI

Tra i vecchi vigneti ad alberello e i nuovi impianti a cordone speronato prevalgono i vitigni autoctoni del Salento, capaci di dare vini dall’identità inconfondibile e di portare avanti al meglio la nostra idea di un nuovo futuro per Brindisi. Alleviamo Negroamaro, Susumaniello, Malvasia Nera di Brindisi, Primitivo, Minutolo e Vermentino.

VINI

La conduzione in biologico dei vigneti, la composizione calcarea e argillosa dei terreni, le particolari condizioni atmosferiche, la vicinanza al mare al lago del Cillarese. È mettendo insieme tutti questi elementi che otteniamo uve di alta qualità con cui produciamo vini eleganti, ricchi di profumi, corposi, contemporanei, che raccontano il territorio da cui nascono.

Strada Comunale 14 per lo Spada n. 13 – 72100 Brindisi

apoteca4

Apoteca Vinary

Chi Siamo

Tutto ebbe inizio nei primi anni ’70, quando “nonno Costanzo” acquistò una masseria e i terreni circostanti nell’agro di Oria, nella Contrada Pasuni, proprio dove passa il “Limitone dei Greci”. In quei terreni nacquero vigneti che “nonno Costanzo” coltivava con grande amore e passione.

Negli anni ’80, il giovane Costanzo, un bambino molto curioso, iniziò a seguire suo nonno e nutrì una passione ed un amore incondizionato per questo mondo. Amava immergersi nella natura e nella magia dei vigneti. Tra le lunghe giornate trascorse in campagna, il momento che affascinava maggiormente Costanzo era quando il nonno raccontava le sue storie, racconti che si intrecciavano tra immaginazione e realtà.

Tra questi, un racconto in particolare catturò la sua curiosità: un giovane cavaliere di nome “Guerrin Meschino” fuggì da coloro che credeva fossero i suoi genitori, “Re Milone” (“Milos”) e “Fenisia”, per approdare in Puglia, ad Oria, nella Contrada Pasuni. Qui, fu costretto a sfidare un usurpatore di nome “Recchi ti Ciucciu” (orecchie d’asino) (“Aftì”) in un duello per poter riabbracciare i suoi veri genitori, tenuti prigionieri a Taranto.

Gli anni passarono e agli inizi del 2000, decise di cominciare a gestire una parte dei vigneti impiantati dal nonno, e in seguito, acquistò un vigneto tutto suo, un vigneto ricco di storia impiantato nel 1950.

Nel 2007, Anna Maria, sua moglie, si unì a sostenere questa grande passione e da subito lo motivò e lo incoraggiò a portare avanti questa tradizione e insieme acquistarono altri vigneti.

Il loro amore per questo mondo cresceva sempre di più, e così decisero che le uve dei loro vigneti non dovevano essere solo un prodotto da vendere a terzi. Decisero quindi di iniziare a produrre “vino sfuso”, dando vita a “L’Apoteca” nel 2010.
Dal 2010, anno dopo anno, “L’Apoteca” continua a crescere. Costanzo e Anna Maria continuano ad acquistare nuovi vigneti ed a realizzare nuovi impianti, proseguendo con la
produzione dei loro vini sfusi.

Oggi, dopo tanti piccoli passi percorsi insieme giorno dopo giorno, Costanzo e Anna Maria decidono di dare una nuova identità alla loro passione e di valorizzare i loro prodotti, intraprendendo la strada della produzione di vino in bottiglia con il nuovo marchio “Apoteca Winery”.

Via Tripoli ang. Vico Tripoli N. 2 72024 ORIA (BR) 

candido3

Cantina Candido

Chi Siamo

Ogni giorno, quando attraversiamo i filari dei nostri vigneti ne sentiamo il respiro, li vediamo cambiare in base al tempo e alle stagioni. Quando li lavoriamo, lo facciamo con ammirazione e rispetto, misurando il peso di ogni gesto, senza chiedere alla terra più di quanto possa dare.

Tempi e ritmi sono dettati dalla natura: prima la vendemmia dello chardonnay, a fine agosto il primitivo, a settembre il fiano e il negroamaro, chiude l’aleatico (passito).
Una sinergia con la terra che porta benefici a tutti: alle persone, alle piante, al gusto. Una promessa fatta un secolo fa ai nostri nonni. Il nostro lavoro per mantenerla sempre.

Via Armando Diaz 46 – 72025 San Donaci (BR)