castello monaci2

Castello Monaci

Chi Siamo

3.000 piante di ulivi e 200 ettari di vigneti circondano il castello, in uno scenario incantevole illuminato dal sole, mentre una cantina di tufo conserva tra le sue braccia una serie infinita di barriques, e più in là un Museo ricorda l’evoluzione dei vitigni di questi luoghi.

Per approfittare di questa opportunità enologica, Castello Monaci organizza una Wine Experience con esperti viticoltori e sommelier che vi condurranno a conoscere i segreti dei vigneti, le speciali strumentazioni della cantina e la storia narrata all’interno del Museo Merum. Tour guidati che termineranno sempre con la degustazione dei vini e di altre specialità gastronomiche del territorio.

Un viaggio nel mondo della viticoltura salentina che potrete vivere per tanti giorni e in totale serenità grazie alle strutture presenti all’interno della tenuta. La soluzione ideale per tutti gli enoturisti che vogliono approfondire la conoscenza di prodotti diventati ormai famosi in tutto il mondo.

Contrada Monaci, San Pancrazio Salentino (BR)

logo_cantolio-3

Cantolio

Chi Siamo

La cantina si è costituita agli inizi degli anni Sessanta per mano di un ristretto e affiatatissimo gruppo di coraggiosi viticoltori che cominciarono a trasformare le loro uve con l’obiettivo di i un mercato che cominciava ad apprezzare e ricercare i vini corposi e robusti, dalla grande personalità.

A quel tempo i soci viticoltori erano pochi, oggi sono più di 700 e continuano con grande maestria l’esperienza “legata alla tradizione” di produrre vino Primitivo di Manduria proveniente dalle province di Taranto e Brindisi, in parte dalla Marina e in parte dai tradizionali impianti ad Alberello esposti al caldo sole e all’azione benefica del Mare Jonio. Giungendo dalla via di Lecce, un enorme cartello ci dà il benvenuto comunicandoci che ci troviamo alle porte di un antico insediamento messapico, terra da sempre molto vocata per la produzione delle uve primitivo.

Testimonianze scritte, dell’antichissima tradizione vitivinicola della zona, si rivelano nel parco archeologico delle mure messapiche, distante solo un chilometro dalla cantina, e all’interno della stessa vinicola Cantolio, tappa obbligata per una piacevole degustazione. Appena entrati, veniamo accolti in un wine shop molto curato e accogliente, dotato di comodi erogatori per la mescita dei vini.

Tutta la produzione CANTOLIO a partire dal 2008 è ottenuta mediante l’utilizzo di energia elettrica, prodotta da fonte energetica rinnovabile (Fotovoltaico). Cantolio, infatti, produce anche un ottimo olio extra vergine di oliva, frutto di una lavorazione fedele alle antiche tradizioni: brucatura a mano e spremitura a freddo. Il tutto viene sostenuto dall’impiego dei moderni metodi di lavorazione che garantiscono l’assoluta qualità e la totale genuinità del prodotto finale.

Via per Lecce, Km 25 SS7ter, 39 – 74024 Manduria (TA)

cantineserio

Cantine Serio

Chi Siamo
1920 Prima produzione

La famiglia Serio inizia la trasformazione in vino delle uve prodotte nei propri vigneti.

2017 La Cona

La prima produzione in bottiglia da uve di Negroamaro.

2018 Narrante

DOC Salice prodotto da uve di Negroamaro e Malvasia nera

2019 Setis

Rosato prodotto da uve di Negroamaro

2020 Narrante Riserva

DOC Salice prodotto da uve di Negroamaro e Malvasia nera affinato 24 mesi

Via Giuseppe Grassi, 170, San Donaci (BR)

santa barbara

Cantine Santa Barbara

Chi Siamo

Tre sono le generazioni dei Giorgiani che si sono avvicendate alla guida di questa prestigiosa azienda del Salento. Grandi conoscitori della vite e dei suoi frutti, i membri di questa famiglia si sono dedicati con passione, di decennio in decennio, investendo tempo ed energie nell’affinamento del proprio vino. I Giorgiani amano fare tutto questo da sempre, nel rispetto della tradizione, senza mai trascurare la continua evoluzione del gusto degli amatori, così che ai vitigni autoctoni, di cui sono dei veri cultori, continuano ad affiancare, molto degnamente, alcuni dei più prestigiosi vitigni internazionali che nelle terre assolate, ma rigogliose del profondo sud della Puglia rivelano una potenzialità straordinariamente particolare.

Negli ultimi anni, proprio nelle Cantine Santa Barbara il papà Pietro Giorgiani, presidente ed enologo, ha selezionato  e messo a punto la vinificazione, nobilitando un’uva particolare ormai dimenticata dai più: l’amato Susumaniello.

Le tradizioni riguardanti il vino nel Salento sono millenarie; basti pensare alla partenza delle navi dei mitici coloni greci, cariche di anfore colme di prezioso nettare che trasportavano  in tutto il Mediterraneo.

Le Cantine Santa Barbara, moderne e funzionali, sono diventate anche la sede più appropriata della Fondazione Museo Enologico “Ercole Giorgiani”, un motore di cultura presieduto da Pietro Giorgiani, coadiuvato da oltre un decennio in azienda dalle figlie Maria Rosaria e Marcella, mantenendo così ben salde le radici nel territorio di San Pietro Vernotico. Ed è proprio nel territorio sampietrano che si trovano le Cantine Santa Barbara, i vigneti e gli impianti enologici per la produzione, l’affinamento, l’imbottigliamento e la distribuzione del mitico e delizioso prodotto, tanto caro a Dioniso. È un compito veramente arduo il voler descrivere in poche righe ciò che decenni di immensi sacrifici, fiduciose speranze ed ottimistiche previsioni hanno caratterizzato il lavoro certosino della famiglia Giorgiani.

Nel 1982 Luigi Veronelli, famoso ed illustre enogastronomo, nel “Catalogo dei migliori vini del mondo” segnalò, tra le due o tre cantine pugliesi, anche la Santa Barbara. Attualmente, le Cantine producono ogni anno circa 2 milioni di bottiglie.

Via Maternità e Infanzia 23 – San Pietro Vernotico – Brindisi

cantine san pancrazio

Cantine San Pancrazio

Chi Siamo

Cantine San Pancrazio affonda le sue radici nel Salento da oltre 60 anni. Terra eletta per la vitivinicoltura, a pochi chilometri dal Mar Jonio che da San Pancrazio Salentino si estende nell’agro di San Donaci, in provincia di Brindisi, fino alla provincia leccese toccando i poderi di Guagnano e Salice Salentino, passando poi per Trepuzzi.

Da quest’ultimo centro cittadino del nord Salento la cantina trae le sue origini inaugurando la prima sede operativa negli stabilimenti del Cavalier Antonio Bianco che, spinto dall’amore e dal legame per la propria terra, nel 1961 accoglie con entusiasmo 13 agricoltori della zona dando vita alla Cooperativa Produttori Agricoli. I pregiati vini, oggi rappresentano l’orgoglio di quanti in quelle terre avevano speso tempo e anima. Un’anima così profonda diventata il cuore di ogni bottiglia prodotta.

Dopo 10 anni dalla nascita, viene inaugurata la nuova sede nell’attuale stabilimento di San Pancrazio Salentino, lungo la Via del Mare. La Cantina conta circa 400 soci conferenti e 500 ettari di straordinari vigneti, situati nell’area di produzione del D.O.C. Salice Salentino.

Il clima caldo-asciutto, le forti escursioni termiche fra il giorno e la notte, e in particolare la cura e l’attenzione degli agricoltori producono uve di eccellente qualità.

Il vitigno principe maggiormente valorizzato è il Negroamaro, un nobile vitigno spesso allevato ad Alberello Pugliese. Le uve, raccolte manualmente e scrupolosamente selezionate, conferiscono un’impronta elegante e strutturata dei vini prodotti.

Primitivo, Malvasia Nera, Montepulciano, Fiano, Malvasia Bianca, Chardonnay, sono altre varietà che contribuiscono ad arricchire una gamma di vini ampia e curatissima, massima espressione del territorio.
La filosofia aziendale si basa sulla tradizione in vigna e l’innovazione in cantina, punti di forza per esprimere personalità, carattere ed unicità ai vini di Cantine San Pancrazio. Caratteristiche che consentono di proporsi sul mercato con uno standard qualitativo elevato grazie al quale si raggiungono importanti affermazioni in Italia e all’estero, attirando un numero sempre più crescente di wine lovers da ogni parte del Pianeta.

Via del Mare, s.n. – 72026 San Pancrazio Salentino (BR)

risveglio1

Cantine Risveglio

Chi Siamo

Grazie alla tenacia e alla passione di chi ci lavora, le Cantine Risveglio hanno resistito ai periodi più critici divenendo l’icona della viticoltura della città di Brindisi.

Cantine Risveglio oggi è riconosciuta come il riferimento enoico dei brindisini ove ogni giorno si recano per andare ad acquistare direttamente alla produzione i vini provenienti dalle uve conferite dagli ormai pochi viticoltori della città di Brindisi.

Negli ultimi anni, Cantine Risveglio ha deciso di investire le proprie energie sulla valorizzazione della produzione enoica in bottiglia, scelta premiata anche in prestigiosi concorsi enologici come il Vinitaly e il Concorso Mondiale di Bruxelles, ecc.

I vini della storica cooperativa brindisina oggi sono protagonisti sulle tavole italiane, tedesche e svizzere.

C.da Torre Mozza SS7 Km 5,700 – 72100 Brindisi

cantinelizzano

Cantine Lizzano

Chi Siamo

Un velo di terra rossa su di uno strato di roccia calcarea baciata avidamente dal sole e agitata da venti contrari che filtrano tra i muretti a secco, spargendo i profumi della macchia mediterranea e degli ulivi.

È qui che i nostri vigneti affondano le radici, nella terra sulla quale fu pronto a scommettere Luigi Ruggieri, medico e agricoltore illuminato che, nel lontano 1959, riunì un gruppo di viticoltori per valorizzare le produzioni locali recuperando le antiche pratiche contadine e coniugandole con le moderne tecniche di vinificazione.

Con la vendemmia del ’61 inizia la storia di Cantine Lizzano, battezzata con il vino delle prime uve conferite dai 111 soci, pionieri dello sviluppo economico e sociale di questa parte d’ Italia fino ad allora vittima di politiche agricole e condizioni di vendita decisi altrove.

Uno dei primi esempi di filiera corta, premiata nel 1989 con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (DOC), oggi la cooperativa è tra le più grandi e moderne del Sud-Italia, con oltre 400 soci vignaioli e 500 ettari di vigneti con vitigni autoctoni (Primitivo, Negroamaro, Malvasia, Moscato) e internazionali (Chardonnay, Pinot e Cabernet), unica in Italia presieduta da una donna, Rita Macripò, che porta avanti i valori fondanti della cooperativa con la stessa passione del fondatore.

Corso Europa 37/39 | 74020 Lizzano (TA)

defalco1

Cantine De Falco

Chi Siamo

È nel 1944 che inizia nel Salento la felice storia vitivinicola della famiglia De Falco.
Papà Gabriele lascia la sua Napoli e arriva a Novoli. Moglie e figli subito dopo lo accompagnano in Puglia, regione detta allora la “Cantina d’Italia”, terra che offriva nel settore ottime prospettive commerciali.
Nel lungo periodo i figli Angelo, Pasquale e poi Salvatore, in particolare, si dedicarono alla vinificazione con distribuzione della produzione nella intera Italia, ciclo interrotto verso la fine degli anni 90.

Entra in azienda il figlio di Salvatore, il giovane Gabriele, e si svolta. Passione tanta e dedizione scrupolosa per mettere in bottiglia Negroamaro, Primitivo, Susumaniello, Verdeca, vitigni tipici del territorio.
Ora Cantine De Falco, un racconto di 80 anni, 20 ettari di vigneto, tutti nella migliore ubicazione geografica salentina, si pregia di un processo completo di lavorazione di grande esperienza e qualità.

Via Milano, 25 73051 Novoli (Le)

rubino-resized

Tenute Rubino

Chi Siamo

Questa è una storia di famiglia, dell’amore per la propria terra e della sua riscoperta. Il sole della Puglia e le tradizioni del Salento veicolati da una vibrante vena imprenditoriale trasmessa da un padre a un figlio. Un progetto che trova le sue radici negli anni ’80 del secolo scorso, con quell’azienda agricola fondata dal capostipite Tommaso Rubino che, per primo, recuperò le potenzialità viticole di un territorio dal passato lontano.

Il figlio Luigi, insieme alla moglie Romina, che si occupa del marketing e della comunicazione, ne ha raccolto l’eredità imprenditoriale, infondendo quella grande passione in una delle aziende che oggi rappresenta un modello della viticoltura pugliese.

La vite ed il vino per Luigi Rubino sono stati, sin da giovanissimo, un motivo di vita, non solo imprenditoriale e lavorativo. Tenute Rubino è la sua creatura, il suo “fuori” radicato dentro, nella realtà densa di visioni e di fatti, quelli che danno senso e concretezza al lavoro nei decenni. Oggi è il capitano di questa azienda e lo è stato sin dagli esordi, vicino al padre Tommaso che in lui ha creduto sotto il profilo imprenditoriale e professionale.

Energia, rigore intellettuale e conoscenza concorrono a fare di Luigi Rubino un protagonista del vino italiano di qualità. Anche lui è l’uomo con la valigia, in giro per il mondo per far conoscere e amare ciò che sa far meglio: produrre vini da un’agricoltura autenticamente centrata sulla modernità e sul recupero delle tradizioni viticole della propria terra.

via Enrico Fermi, 50 – 72100 – Brindisi

cantina sandonaci

Cantina San Donaci

Chi Siamo

Cantina San Donaci tra le più antiche aziende dell’agro salentino nasce nel 1933 grazie all’idea imprenditoriale di un gruppo di 12 agricoltori che per sviluppare l’economia del loro prodotto e della loro terra fonda quella che oggi è l’azienda.
Superate le iniziali diffidenze, ai primi soci fondatori si aggiungono altri agricoltori convinti, con i fatti, della validità dell’iniziativa.

Con il passare degli anni l’azienda ha raggiunto un numero abbastanza cospicuo di soci tanto da averne oggi all’attivo circa 300, che permettono all’azienda di incamerare un quantitativo di uve, che varia a seconda delle annate, dai 25.000 ai 30.000 quintali, i quali pur con gli anni avversi che il settore vitivinicolo ha sofferto, non hanno esitato un attimo a proseguire e completare quelli che erano gli investimenti già programmati per i piani di ammodernamento sia strutturale che tecnologico.

Per la sua continuità e per il suo forte radicamento al territorio ha dato un forte contributo alla storia agricola del Salice Salentino  diventando un autorevole punto di riferimento dell’enologia italiana.

Via Mesagne, 62, 72025 San Donaci BR