pezzaviva-resized

Pezza Viva

La Cantina

La cantina della società agricola PezzaViva nasce nei primi anni duemila a seguito
dell’impianto di 20 ettari di vigneto che permettono di produrre vini di qualità, in grado di
sprigionare delicate sinfonie olfattive.


Alla cura e alla selezione dei vigneti segue, dunque, il lavoro in una cantina giovane e
dinamica che accoglie le uve e crea una vasta collezione di vini come il Primitivo Dop
Manduria, la Malvasia Nera Igp Salento e l’Aleatico di Puglia Appassito (quest’ultimo
solo in annate particolari).


Vi è poi una selezione di Rosati del Salento, grandi protagonisti dello scenario storico
enologico territoriale, unici nelle loro caratteristiche organolettiche, come il Rosato Igp
Salento e il Rosato Frizzante IGP Salento, rifermentato in autoclave.


Contrada Pezza Viva, 72028 Torre S. Susanna (BR)

tenutebellamarina-resized

Tenute Bella Marina

Chi Siamo

Le Tenute Bella Marina di Torre Santa Susanna offrono una gamma di vini che incarnano l’essenza del Salento. I vigneti, coltivati con cura e rispetto per la tradizione, producono vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione.

Tra i rossi, spiccano vini corposi e intensi, mentre i bianchi e rosati offrono freschezza e delicatezza.

Ogni bottiglia rappresenta una storia di passione e dedizione, perfetta per accompagnare i piatti tipici pugliesi e regalare un’esperienza enogastronomica autentica e indimenticabile.

Contrada Bellamarina, 72028 Torre Santa Susanna (Br)

petrelli-resized

Cantina Petrelli

Chi Siamo

Cantina Petrelli è un’azienda agricola a conduzione familiare ed è proprio la famiglia che dona all’azienda forza e linfa vitale. Decenni di passione e tre generazioni hanno fatto della nostra cantina un luogo d’eccellenza nel cuore del Salento. Una terra generosa e ricca che si dona incondizionatamente e dona i suoi frutti solo a chi la ama e la cura con passione.

Si deve proprio alla passione per il proprio territorio e per il buon vino di Paolo Petrelli, vignaiolo e vinificatore, la nascita della cantina che, dopo le prime attenzioni dedicate alla terra e ai vigneti, è diventata il luogo simbolo di un’attività commerciale portata avanti magistralmente dal figlio Giovanni, che dal 2000 ha preso le redini dell’intera azienda.
Oggi, Giovanni è accompagnato da sua figlia Chiara, giovane enologa che, senza dimenticare le tradizioni, porta all’azienda nuove idee e un tocco di modernità. Si avvia, così, la terza generazione di vignaioli Petrelli.

L’Azienda Vitivinicola Petrelli è una tenuta agricola a pochi passi da Carmiano, in provincia di Lecce, che si dedica esclusivamente alla produzione di uva da vino. Verso la metà degli anni ’70, l’azienda, dapprima dedita alla coltivazione del tabacco, cominciò a produrre uva e, nel giro di pochi anni, l’intera superficie dei terreni divenne una bellissima distesa di viti.

Quella di Cantina Petrelli è una storia fatta di passione, dedizione, lavoro nei campi, studio e aggiornamento continuo, di amore incondizionato per i propri vitigni accuditi e curati come figli, capaci di offrire solo il meglio che terra e mani sapienti sono in grado di trasformare in vini d’eccellenza, capaci di soddisfare i gusti di clienti sempre più esigenti.

La sede della cantina ha origini antiche e nobili. Casa di campagna e residenza estiva, la Tenuta Fondo della Chiusa, costruita nel 1850, e poi acquistata nel 1920 dalla famiglia Petrelli, è diventata il simbolo dell’azienda, pur essendo, in realtà, un’abitazione privata. La stalla dell’antica tenuta è oggi adibita a sala degustazione, dove turisti da tutto i mondo deliziano il palato con le diverse etichette della cantina. L’intera struttura è il segno tangibile del duro lavoro, della passione viscerale per la propria terra di Giovanni Petrelli, che è stato in grado di trasformare l’azienda del padre in quella che oggi è, per tutti, la Cantina Petrelli.

Via Villa Convento, km 2 – 73041 Carmiano (LE)

scarano

Scarano Wine

Chi Siamo


La nostra storia ha inizio nel 1970, quando Angelo Scarano, capostipite della famiglia Scarano, dopo una consolidata carriera nell’ambito dell’agricoltura e come presidente provinciale Coldiretti di Brindisi, viene premiato durante la 72ª Fiera di Verona con la medaglia d’Oro in occasione del “Premio Nazionale Agricoltura”, riconoscimento ufficiale per coloro i quali hanno operato per il progresso tecnico, economico e sociale nel settore agricolo.

Lo stesso anno decise di intraprendere la strada della viticoltura, fondando un’azienda
agricola
 e acquistando i primi ettari di terreno come unico proprietario.

Segue una carriera costellata da premi ed onorificenze, tra le più importanti:

  • 1975; riceve l’onorificenza di Cavaliere dal presidente della repubblica Giovanni Leone;
  • 1984; riceve l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della repubblica Sandro Pertini;
  • 1989; riceve dalla Camera di Commercio la medaglia d’oro per la “fedeltà al lavoro e progresso economico”.

Nei primi anni 2000 entra in azienda la seconda generazione, composta da Davide e Nicola.

Forti di competenze agronomiche rinnovano i vigneti utilizzando la tecnica del Cordone Speronato come forma di allevamento mirata alla qualità, espandono la proprietà con l’acquisizione di nuovi terreni e realizzano consistenti investimenti in attrezzature e macchine agricole.

Nel 2018, entrano in azienda Angelo e Gabriele, appartenenti alla terza generazione. Angelo intraprende studi enologici, Gabriele si specializza nella gestione dei vigneti; entrambi con alle spalle esperienza e conoscenze acquisite lavorando per illustri cantine del basso Salento. 

Dalla passione per la viticoltura e l’attaccamento ai vitigni autoctoni, nasce l’ambizione di passare dalla materia prima al prodotto finito, dall’uva al vino, come culmine di un percorso iniziato cinquant’anni prima dal nonno.

Nei primi anni 2000 entra in azienda la seconda generazione, composta da Davide e Nicola.

Forti di competenze agronomiche rinnovano i vigneti utilizzando la tecnica del Cordone Speronato come forma di allevamento mirata alla qualità, espandono la proprietà con l’acquisizione di nuovi terreni e realizzano consistenti investimenti in attrezzature e macchine agricole.

Nel 2018, entrano in azienda Angelo e Gabriele, appartenenti alla terza generazione. Angelo intraprende studi enologici, Gabriele si specializza nella gestione dei vigneti; entrambi con alle spalle esperienza e conoscenze acquisite lavorando per illustri cantine del basso Salento. 

Dalla passione per la viticoltura e l’attaccamento ai vitigni autoctoni, nasce l’ambizione di passare dalla materia prima al prodotto finito, dall’uva al vino, come culmine di un percorso iniziato cinquant’anni prima dal nonno.

Così, nel 2019, conquistati dal fascino della produzione di spumante secondo il metodo champenoise, dalla sua storia tanto antica quanto contemporanea, dall’attitudine delle nostre varietà alla spumantistica e dal loro grande potenziale di invecchiamento, nasce il nostro primo Spumante Metodo Classico, nelle versioni bianco e rosato, invecchiato oltre 24 mesi sui lieviti.

Così, nel 2019, conquistati dal fascino della produzione di spumante secondo il metodo champenoise, dalla sua storia tanto antica quanto contemporanea, dall’attitudine delle nostre varietà alla spumantistica e dal loro grande potenziale di invecchiamento, nasce il nostro primo Spumante Metodo Classico, nelle versioni bianco e rosato, invecchiato oltre 24 mesi sui lieviti.

Str. per Contardo, 46, – 72100 Brindisi

palama-resized

Vinicola Palamà

Chi Siamo

Io vivo qui. Dove viveva mio padre e dove vivranno i miei figli. Vivo nel Salento, faccio il vino, come mio padre Arcangelo, che costruì la prima cantina.  

Io ho messo radici in una vigna del Salento, come il Negroamaro, che non so più quanti ceppi abbiamo piantato io e la mia famiglia. 
Io vivo quando il sole mi dice che è tempo di Negroamaro e, ogni volta che raccolgo i grappoli maturi, mi torna alla mente mio padre e la sua fatica.

Quando chiedevo il perchè di tanto lavoro e così pochi grappoli, Arcangelo

rispondeva che meno uva c’è sui ceppi, più buono viene il vino. Il vino… Una volta hanno detto che il mio è il vino più buono del mondo e mi hanno dato anche una medaglia: quel giorno ho capito che Arcangelo aveva ragione. Io resto qui, in una vigna del Salento, aspettando il sole… 

Ninì parla sempre estasiato della sua famiglia, della tradizione che lega la sua vita a questo angolo di Puglia che si impregna di mare e di calore. Le sue parole sono il racconto di una passione iniziata da suo padre, ma già da tempo nelle mani giovani e forti di suo figlio Michele che sta dando alla cantina di Vinicola Palamà un volto nuovo, senza tradirne l’anima.

Sacrificio e voglia di eccellenza hanno cadenzato il lavoro di questa azienda che dal 1936 produce vino valorizzando le uve autoctone e collaborando con enologi che hanno preso a cuore un progetto entusiasmante come quello firmato Palamà.

I vini sono ottenuti infatti da vitigni propri del Salento, coltivati a spalliera e alberello: Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Malvasia Bianca e Verdeca, vinificati in purezza o in blend.
Dalla vigna alla bottiglia, cuore e cura alla base di tutta la filiera produttiva.

Via Armando Diaz, 6  – Cutrofiano (LE)

novecento

Novecentoventi

Chi Siamo

L’azienda agricola Novecentoventi nasce agli inizi del ‘900 da un piccolo appezzamento nelle terre dell’Alto Salento, producendo vini autoctoni come Primitivo e Negroamaro. Nel corso degli anni l’eredità, quasi inevitabile, del lavorare la terra e la passione per le buone uve sono passate di figlio in figlio arrivando oggi ad una estensione di svariati ettari.

La continuità con il passato e la costante voglia di migliorare hanno portato alla crescita continua dell’azienda. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’apporto fondamentale di tutti i lavoratori, ormai parte integrante della famiglia Carrozzo. Insieme per un obiettivo comune: il recupero dei vitigni autoctoni attraverso l’allevamento tipico pugliese ad alberello.

Innovazione e tradizione sono il fulcro dell’azienda Novecentoventi. Proprio per questo motivo viene effettuato un doppio controllo sulla qualità e sulla maturazione delle uve, affidandosi ad agronomi ed enologi per poter preservare le caratteristiche organolettiche del vino. Al momento l’azienda agricola Novecentoventi vanta tra le sue uve qualità di Primitivo, Negroamaro, Fiano, Merlot e Lambrusco.

Via Zara, 102 – 72020 – Erchie (BR)

sammarco

Le Vigne Di Sammarco

Chi Siamo

L’evanescente filo annodato agli alberelli più antichi e contorti ricorda nonno Marco,  che negli anni Settanta del secolo scorso smise di conferire le uve alla cantina sociale per produrre il vino in proprio.

Al suo filo si lega quello forte e vibrante del figlio Franco che, con la sua tenacia e la sua attitudine all’eccellenza, ha reso Le Vigne di Sammarco una realtà unica e riconoscibile nel mondo del vino.

La famiglia Rizzello possiede 200 ettari di terreno, di cui 120 allevati con il sistema ad alberello e spalliera.

La restante parte verrà impiantata, ricercando l’unicità del territorio salentino e valorizzando antichi vitigni autoctoni come il Negroamaro, la Malvasia Nera, la Malvasia Bianca, il Susumaniello e il Primitivo.
La pratica di un’agricoltura pulita e sostenibile è un obiettivo che perseguiamo quotidianamente.

Via Niccolò Tommaseo N°15 – Cellino San Marco (BR)

de padova1

Gruppo De Padova

Chi Siamo

De Padova Experience rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti tipici del Salento, con un’ampia selezione di olio extravergine di oliva biologico e vini locali di alta qualità.

L’azienda si distingue per l’attenzione ai metodi tradizionali e sostenibili, offrendo anche sottoli, paté, confetture, miele e tarallini, oltre a una linea di cosmetici naturali.

Ogni prodotto è acquistabile direttamente online, garantendo freschezza e autenticità.

Via Stazione, Km. 1 – 74020 Avetrana

feudi3

Feudi Guagnano

Chi Siamo

Feudi di Guagnano nasce con l’obiettivo di salvare alcuni ettari di vigneti coltivati a negroamaro e primitivo abbandonati da vignaioli ormai anziani e non più in grado di coltivarli. Ecco perché produrre vini per la nostra cantina è stato soprattutto un atto d’amore verso un territorio, il Nord Salento, storicamente fra i più importanti d’Italia dal punto di vista vitivinicolo.

Il nome “Feudi di Guagnano” deriva dalla parola “fiéu” (in latino feudus) che in dialetto salentino significa contrada campestre, porzione di terreno extraurbano: infatti i nostri vigneti, di estensione molte volte al di sotto dell’ettaro, dimorano in diverse contrade del territorio guagnanese.

Il marchio aziendale, interpretato in chiave moderna,  rappresenta una sintesi perfetta della storia e delle tradizioni di questo importante territorio al centro della penisola salentina. Infatti, esso riporta un particolare dell’immagine più significativa della storiografia locale: l’affresco basiliano della “Madonna col Bambino”  intorno al quale, una leggenda popolare, fa risalire la fondazione del primo nucleo di case del paese di Guagnano.

Via Cellino 3, Guagnano (Le) 

cupertinum

Cupertinum

Chi Siamo


In Puglia, al centro della penisola salentina, a metà strada fra lo Ionio e l’Adriatico, si stende il territorio di Copertino, in questa terra rossa, la vite produce vini forti e generosi.

Nel 1935 trentasei viticoltori fondarono la Cantina sociale di Copertino, con l’obiettivo di valorizzare la cooperazione e di occuparsi direttamente della vinificazione delle proprie uve e del commercio dei vini. Oggi sono 300 i fieri soci che conferiscono il proprio raccolto. La superficie coltivata a vite è di circa 300 ettari e i vigneti sono trattati con sapienza, frutto di tradizione e innovazione, ottenendo vini eccelsi, capaci di entusiasmare.

La Cupertinum lavora soprattutto vitigni tradizionali: il Negroamaro, simbolo enoico del Salento, è quello principale, affiancato da Malvasia nera, Primitivo, Malvasia bianca e da altre varietà acclimatate in queste terre. Il territorio della DOC Copertino presenta terre a struttura argillosa, di varia composizione poste al di sopra della pietra calcarea dura o tufacea, in zona pianeggiante: dai 30 ai 60 metri sul livello del mare. In cantina, durante la vinificazione e l’affinamento, l’obiettivo è mettere in risalto il carattere del vino.

Questi sono i segreti semplici e rigorosi che donano ai vini della Cupertinum una personalità che si distingue per aromaticità accattivante, armonia, corposità ed eleganza. Dei vini della Cupertinum hanno scritto – oltre a molti giornalisti ed esperti – anche due maestri della critica enologica: Luigi Veronelli e Hugh Johnson. I nostri vini hanno ricevuto e continuano a ricevere riconoscimenti dalla Guide e da Premi italiani e internazionali.

Via Martiri del Risorgimento, 6 – 73043 Copertino (LE)